Blogs

Votazione Gottardo: Ricorso al Tribunale federale

Martedì 2 febbraio 2016 con un ricorso al Tribunale federale ho chiesto l’annullamento della votazione del 28 febbraio sul raddoppio del Gottardo.

Nel ricorso ho segnalato che, a causa di leggi inflessibili, il Consiglio federale e l’USTRA si sono trovate impedite a dare un’informazione completa e obiettiva. Le autorità non hanno perciò segnalato le importantissime novità e che presumibilmente la galleria esistente potrà essere risanata senza chiuderla per tre anni.

No all’attuazione della dittatura del proletariato

Karl Marx e Friedrich Engels nel 1852 avevano teorizzato che per arrivare alla società giusta ci sarebbe voluta una dittatura del popolo. Con l’iniziativa per l’attuazione dell'espulsione degli stranieri in votazione il 28 febbraio 2016 si ripropone la medesima affascinante ricetta, che in passato ha sedotto molte nazioni con i risultati che tutti ben conosciamo.

Gottardo: Ricorso votazione prosegue al Tribunale federale

Il 23 gennaio 2016 ho presentato ricorso al Consiglio di Stato in merito alla votazione sul raddoppio del Gottardo.

Con decisione del 27 gennaio 2016 il Consiglio di Stato ha confermato che la via di ricorso seguita era corretta, la legittimità era data e anche la tempestività.

Domande e risposte sul ricorso per la sospensione della votazione

Domande e risposte in merito al ricorso al Consiglio di Stato per chiedere la sospensione della votazione.

USTRA altro caso d'informazione non corretta

Il 23 gennaio ho inoltrato un ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione della votazione sul raddoppio.

Il giorno successivo l’ingegnere Fritz Gysin mi ha informato che aveva appena scritto una lettera al direttore dell’USTRA a Berna, in quanto aveva riscontrato che durante una presentazione a Lugano, il direttore della filiale dell’USTRA di Bellinzona aveva dato informazioni tecnicamente molto discutibili in merito al risanamento del Gottardo.

Gottardo: Ricorso contro norme che impediscono di avere informazioni obiettive

L’altra sera a Massagno, in un dibattito sul raddoppio del Gottardo, ho visto il risultato di una di quelle norme inflessibili fatte per togliere completamente la capacità di giudizio ai funzionari pubblici. Recenti analisi tecniche fatte alla galleria del Gottardo hanno mostrato che, applicando uno strato protettivo sul soffitto della galleria (soletta intermedia), si riesce ad arrestare completamente la corrosione e a evitare di chiudere la galleria per tre anni.

Votazione Gottardo: mai visto tanto cinismo e perfidia

Credo che non si è mai vista una campagna per una votazione così incentrata sulla perfidia e il cinismo.

Il raddoppio del Gottardo viola la costituzione

 

Vedi documento completo: Raddoppio anticostituzionale e attacco alle prerogative dei cantoni.

Per l’ex Consigliere federale Leuenberger, ex capo del DATEC (vedi intervista Tages Anzeiger del 30 dicembre 2015), la costruzione di una seconda galleria al Gottardo sarebbe anticostituzionale. La consigliera federale Leuthard, attuale capo del DATEC, pochi giorni dopo ha ribadito invece la costituzionalità.

Raddoppio del Gottardo o collegamento verso Locarno?

L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha recentemente scelto, per il collegamento autostradale del Locarnese, la variante che prevede la costruzione di gallerie. Nel dicembre 2014, il Gran Consiglio ticinese aveva istituito il Parco del Piano di Magadino. Sono quindi cadute le varianti che prevedevano un passaggio nella zona protetta.  

Ridare competitività al lavoro

Si pubblica il documento:

Ridare competitività al lavoro: I meccanismi fiscali e ridistributivi che penalizzano il lavoro; modi e difficoltà per ridare competitività.

Con questo documento si vuole prima di tutto attirare l’attenzione sul fatto che il lavoro delle persone è fortemente penalizzato e disincentivato a causa del sistema fiscale, del sistema ridistributivo statale e di diverse prassi statali.

Pages

Subscribe to RSS - blogs