Blog

  • Riflessioni sul ricorso al Tribunale federale del 2016

    In questi giorni sono iniziati i lavori di scavo per il secondo tunnel della galleria autostradale del San Gottardo e colgo l’occasione per tornare sul ricorso che avevo presentato al Tribunale federale riguardo alla votazione del 28 febbraio 2016, respinto con decisione del 16 febbraio 2016. [...]
  • Svizzera ipotesi 5% del PIL per la difesa

    Cosa significherebbe per la Confederazione Svizzera portare le spese militari al 3% o al 5% del PIL?. [...]
  • Guide de la décision KlimaSeniorinnen c. Suisse de la Cour européenne des droits de l’homme

    Pour se faire une idée directe, avec les faits, les mots et les raisonnements utilisés par la Cour pour motiver cet arrêt historique. Contient de nombreuses citations,commentaires et explications. [...]
  • Censura alla RSI

    Il consigliere nazionale Marchesi ha attribuito il traffico all’aumento degli stranieri in Svizzera, semplificando un problema complesso. L’articolo critica la RSI per aver abbandonato il suo ruolo informativo a favore di una narrazione più allineata alla destra, censurando voci critiche e limitando il confronto aperto, un pilastro della tradizione politica svizzera. [...]
  • In difesa della polizia

    Le forze dell’ordine hanno garantito la sicurezza alla conferenza sulla pace in Ucraina, ma un episodio con il parlamentare Thomas Aeschi ha suscitato polemiche. L’articolo sottolinea l’importanza di rispettare la polizia, soprattutto in contesti di alta tensione, e condanna le provocazioni che minano l’autorità e la sicurezza pubblica. [...]
  • Clima: La prova provata

    La maggioranza della commissione giuridica del Consiglio degli Stati (Commissione) ha respinto la recente decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte), che condannava la Svizzera per non aver fatto abbastanza per proteggere la popolazione dagli effetti negativi della crisi climatica. La Commiss...
  • Guida alla decisione KlimaSeniorinnen c. Svizzera della Corte europea diritti dell’uomo

    Guida per farsi un'idea diretta, con i fatti, le parole e i ragionamenti usati dalla Corte per motivare la storica sentenza. Contiene ampie citazioni, commenti e spiegazioni,
  • Benedire il Ticino

    Lo scorso anno un cliente svizzero tedesco di lunga data mi ha chiamato per dirmi di avere letto sui media della preoccupante situazione del Ticino. Non capivo e ho cercato di dirgli che erano esagerazioni, ma non sembrava convincersi. Così, l’ho rassicurato dicendogli che questo non influiva sulla capacità d...
  • Perché i Verdi fanno arrabbiare quasi tutti

    Un qualche mese fa, mentre ero seduto in un bar a parlare con degli amici, mi si è avvicinato un conoscente e ha cominciato a rimproverare il partito dei Verdi per essere responsabili di tutto quello che di negativo accadeva in Ticino.
  • La società senza dolore

    Siamo ormai abituati a vederne e sentirne di tutti i colori e generi, ma questi ultimi giorni, con la macellazione in diretta degli Israeliani, i palestinesi reclusi e ammazzati a Gaza come ratti in gabbia, mi riesce difficile vivere normalmente.
  • LATI, AET, AIL

    Nel 2019, la LATI SA si è trovata in crisi finanziaria ed è stata rilevata dalla Cooperativa dei produttori di latte della Svizzera centrale. Nel rapporto di gestione 2022 di quest’ultima si legge che la LATI non ha raggiunto gli obiettivi di vendita e pertanto è stato necessario ripensare ad un nuovo modello...
  • 250 miliardi di franchi sprecati

    A breve la Svizzera, grazie al solare fotovoltaico, potrebbe coprire una bella fetta del fabbisogno elettrico in inverno, con il beneficio poi di avere negli altri mesi tanta elettricità a prezzi molto bassi. In estate, l’elettricità eccedente il fabbisogno quotidiano, verrebbe usata per ricaricare batterie, ...
  • Movimenti politici surrealisti

    Jean Mirò, noto pittore dell'avanguardia surrealista, nel 1923 espresse la sua soddisfazione per essere finalmente riuscito a staccarsi dalla natura e a dipingere paesaggi che non rappresentavano più la realtà esterna.
  • A 100 anni dall’elettrificazione della ferrovia del Gottardo

    Durante la Prima guerra mondiale il carbone cominciò a scarseggiare con conseguente notevole aumento di prezzo. Dopo decenni di discussioni, questo portò nel 1916, le FFS a decidere di elettrificare la linea del Gottardo. Non essendoci alcuna infrastruttura, bisognava costruire dighe, centrali, rete di distri...
  • Conferenza sull’Ucraina un ottimo affare per il Ticino

    Dal messaggio del Consiglio di Stato risulta che i costi per garantire la sicurezza della conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, tenutasi a Lugano il 4 e 5 luglio 2022 sono stati di Fr. 3.8 milioni.
  • Perché i bonus nelle banche sono pericolosi e come disincentivarli

    La crisi finanziaria del 2007 è dovuta alla concessione di prestiti a persone che non erano in grado di rimborsarli. A questi clienti venivano conteggiati interessi molto alti, che “saldavano” tramite la concessione di nuovi prestiti. Le banche esponevano dei grandi utili e i manager ottenevano importanti gra...
  • Titolo eccessivo

    La sensazione che l’andare a votare non serva a nulla è una delle maggiori cause dell’astensionismo.
  • Democrazia o Stupidocrazia?

    Dalle dichiarazioni dei presidenti dei maggiori partiti, di questi giorni, sembra che noi Ticinesi saremo chiamati alle urne più volte per eleggere il subentrante di Marina Carobbio Guscetti a Berna. Ci dovrebbe essere un’elezione a giugno e poi il ballottaggio a settembre. Poi ad ottobre ci sarà il rinnovo c...
  • Buone Feste Curative

    Arrivano le feste e per molti sarà un periodo di gioia, per alcuni forse di tristezza e per altri di apprensione per incontri che potrebbero rivelarsi difficili. Le feste sono degli elementi centrali del vivere umano che ritroviamo in tutte le culture. Possono suscitare emozioni forti, sentimenti contrastanti...
  • Il nostro benessere in mano a estremisti

    Ho ascoltato il discorso di Greta Thumberg a Glasgow e posso confermare che le analisi dei giovani sono corrette e la loro frustrazione è giustificata.
  • Più ricchi e più sani

    In Ticino abbiamo i premi delle casse malati e l'inquinamento dell'aria fra i più alti della Svizzera.
  • Resources On Air Pollution and Coronavirus

    Collection of information and references regarding air pollution and coronavirus and policies to diminish air pollution and the impact and spread of the virus.
  • Public Interventions For Coronavirus

    I’m collecting resources and guideline that could serve member of authorities to organize financial and other interventions to respond to the coronavirus crisis. I’m focusing not on the specific measures but on how urgent decisions can be better organized and the effectiveness can be improved.
  • Rules For Global Systemic Corporations

    In this page I’m trying to make the case for international coordinated rules for global systemic corporations.
  • Good and Bad GDP Grow Rate

    In this document I introduce the notion of good and bad GDP. By using a metaphor of good and bad cholesterol, we can start mitigate the negative effect of using only the GDP grow rate as an indicator of the shape of an economy.
  • Air Pollution effects on UV Radiation Helped Spread the Coronavirus?

    3 ways Air Pollution aggravates the effects of coronavirus
  • Public Economic Interventions For Coronavirus

    I’m collecting resources and guideline that could serve member of authorities to organize financial and other interventions to respond to the coronavirus crisis. I’m focusing not on the specific measures but on how urgent decision can be better organized and the quality can improved and verified.
  • A Positive Vision of Kibera

    This document is a personal exercise, focusing on providing evidence and structuring the positive aspects of Kibera, as perceived by the author and as a response to a mostly negative, misleading pictures that are available online. This is a collection of thoughts of a person having almost no knowledge and vis...
  • Consultazione modifica legge patriziale

    Con il presente documento in formato pdf si prende posizione sulla modifica della Legge organica patriziale entro il termine del 31 agosto 2018. Si entra nel merito unicamente di alcuni aspetti puntuali. Le mie osservazioni a questa consultazione sono molto mirate, toccano degli aspetti tecnici. Essendo il te...
  • Garantire alle donne spazio nelle trasmissioni

    Lettera aperta alle direttrici dei Dipartimenti federali delle Comunicazioni e di Giustizia
  • Votazione cantonale consultiva per le aggregazioni

    Consultazione Piano delle Aggregazioni Cantonali fase 2
  • Lupo nemico e alleato

    Il ritorno del lupo nelle valli sta rendendo difficile la vita di molti agricoltori, tanto che alcuni temono che la propria attività sia a rischio. All’inizio del 1900 la maggior parte delle famiglie viveva di agricoltura, oggi è solo una piccola percentuale della popolazione. In Svizzera, dal 1990 al 2008, l...
  • Qual'é la più grande costruzione mobile del mondo?

    La più grande costruzione mobile del mondo è una copertura per il reattore nucleare numero 4 di Chernobyl, che si era fuso nel 1986. La gigantesca cupola in metallo, alta 108 metri, lunga 163 metri e larga 257 metri, è stata assemblata vicino al reattore. Il 15 novembre 2016 gli operai hanno iniziato a sposta...
  • Evitiamo nuove migrazioni di massa

    Milioni di persone stanno migrando verso l’Europa per sfuggire a guerre legate al controllo dei pozzi di petrolio.
  • I manager più pagati gestiscono le società meno redditizie

    Un recente studio eseguito sui dati di diverse ditte negli USA ha rilevato che, mediamente, i manager più pagati gestiscono ditte che hanno avuto nell’arco die 10 anni una redditività minore.
  • Raddoppio Gottardo: Rinuncia a ricorrere al tribunale federale

    Il 14 marzo 2016 avevo presentato ricorso contro l’esito della votazione sul Gottardo. Il 22 marzo 2016, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso trattandosi di una questione federale. Ho comunque rinunciato a presentare ricorso al Tribunale federale, per cui il voto, salvo che vi siano ricorsi di altre p...
  • Gothard : Recours vers le futur 2 !

    Le 23 janvier 2016, j’ai déposé un recours contre la façon dont les autorités fédérales ont informé la population dans le contexte de la votation fédérale sur la percée d’un second tunnel au Gothard. En effet, une partie importante de la documentation officielle n’était disponible qu’en langue allemande. Le T...
  • Gottardo: Ricorso al futuro 2 !

    Il 23 gennaio 2016 avevo avviato la procedura di ricorso contro le modalità di informazione in merito alla votazione federale sul raddoppio del Gottardo. Una parte importante della documentazione era disponibile solo in tedesco. Il 16 febbraio il Tribunale federale ha comunque respinto il ricorso, mettendo in...
  • Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi

    Il progetto del raddoppio è già pronto e la votazione è una piccola formalità. Il raddoppio si farà. Le quattro corsie, che servono ai camion europei, sono la contropartita di un qualche losco affare, magari proprio con l’Italia, con cui non si capisce bene cosa si stia ancora trattando e tramando alle spalle...
  • Les Tessinois et les Romands sont officiellement des citoyens de seconde zone

    En ne proposant aucune version française ou italienne du dernier rapport de l’OFROU sur l’état du tunnel du Gothard, le département de la conseillère fédérale Doris Leuthard a créé un contentieux juridique grave qui à terme pourrait avoir de grandes conséquences sur la vie des Tessinois et des Romands. Dans u...
  • Il Tribunale Federale non può valutare l’informazione del Consiglio federale

    Con sentenza del 16 febbraio 2016, pervenuta al ricorrente il 18 febbraio, il Tribunale federale ha respinto il ricorso che chiedeva l’annullamento della votazione sul raddoppio del tunnel autostradale del San Gottardo. Qui il riassunto dal comunicato stampa del Tribunale federale:
  • Gottardo: Sicurezza mon amour!

    Nel 2008 il Consiglio federale, nell’ambito della consultazione su Via sicura, ha proposto tre varianti di finaziamento per migliorare la sicurezza sulle strada svizzere. Nel 2010 il Consiglio federale ha però deciso di rinunciare a qualsiasi misura che richiedeva introiti supplmentari (vedi punto 1.2.2 del m...
  • Recours contre la votation sur la réfection du tunnel routier du Gothard

    Bref résumé de motifs principaux du recours au tribunal fédéral de M. Domenico Zucchetti, lic. iur. HSG et M. Toufiq Ismail-Meyer, dipl. Arch. REG A SIA, 7 février 2016
  • Rekurs zur Abstimmung über die Sanierung des Gotthard-Strassentunnels

    Kleine Zusammenfassung über den Hauptgrund für den Rekurs an das Bundesgericht, Von Domenico Zucchetti, lic. iur. HSG und Toufiq Ismail-Meyer, dipl. Arch. REG A SIA. 7. Februar 2016.
  • Non incidenti ma disgrazie programmate

    «Nel San Gottardo gli autocarri sono coinvolti in oltre la metà degli incidenti con morti e feriti gravi.». (vedi risposta 1 interpellanza)
  • Votazione Gottardo: Ricorso al Tribunale federale

    Martedì 2 febbraio 2016 con un ricorso al Tribunale federale ho chiesto l’annullamento della votazione del 28 febbraio sul raddoppio del Gottardo.
  • No all’attuazione della dittatura del proletariato

    Karl Marx e Friedrich Engels nel 1852 avevano teorizzato che per arrivare alla società giusta ci sarebbe voluta una dittatura del popolo. Con l’iniziativa per l’attuazione dell'espulsione degli stranieri in votazione il 28 febbraio 2016 si ripropone la medesima affascinante ricetta, che in passato ha sedotto ...
  • Gottardo: Ricorso votazione prosegue al Tribunale federale

    Il 23 gennaio 2016 ho presentato ricorso al Consiglio di Stato in merito alla votazione sul raddoppio del Gottardo.
  • Domande e risposte sul ricorso per la sospensione della votazione

    Domande e risposte in merito al ricorso al Consiglio di Stato per chiedere la sospensione della votazione.
  • USTRA altro caso d'informazione non corretta

    Il 23 gennaio ho inoltrato un ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione della votazione sul raddoppio.
  • Gottardo: Ricorso contro norme che impediscono di avere informazioni obiettive

    L’altra sera a Massagno, in un dibattito sul raddoppio del Gottardo, ho visto il risultato di una di quelle norme inflessibili fatte per togliere completamente la capacità di giudizio ai funzionari pubblici. Recenti analisi tecniche fatte alla galleria del Gottardo hanno mostrato che, applicando uno strato pr...
  • Votazione Gottardo: mai visto tanto cinismo e perfidia

    Credo che non si è mai vista una campagna per una votazione così incentrata sulla perfidia e il cinismo.
  • Il raddoppio del Gottardo viola la costituzione

    Vedi documento completo: Raddoppio anticostituzionale e attacco alle prerogative dei cantoni.
  • Raddoppio del Gottardo o collegamento verso Locarno?

    L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha recentemente scelto, per il collegamento autostradale del Locarnese, la variante che prevede la costruzione di gallerie. Nel dicembre 2014, il Gran Consiglio ticinese aveva istituito il Parco del Piano di Magadino. Sono quindi cadute le varianti che prevedevano un pa...
  • Veränderungen als politische Verantwortung

    Dokument pdf: Veränderungen als politische Verantwortung.
  • Ridare competitività al lavoro

    Si pubblica il documento:
  • Riposizionamento sui Bilaterali dei Verdi

    Bilaterali, globalizzazione e ruolo del Ticino in Svizzera.
  • Offener Brief an Herrn Blocher

    Antwort Herr Blocher von 10.10.2011.
  • Per una donna in Consiglio di Stato

    Sostengo la candidata PLR Natalia Ferrara Micocci, perché senza la sua elezione, nel prossimo Consiglio di Stato, non ci sarebbe nessuna rappresentante femminile.
  • Per una Svizzera “inter-in-dipendente”

    La Svizzera si trova in una situazione potenzialmente molto pericolosa a causa di due visioni strategiche in rotta di collisione.
  • Proposta: fondo federale a sostegno del lavoro

    Il repentino rafforzamento del Franco sta avendo effetti importanti sul mondo del lavoro. Saranno probabilmente diverse le ditte svizzere che introdurranno il lavoro parziale, ridurranno il personale o delocalizzeranno. È lecito aspettarsi un aumento significativo delle uscite dell’assicurazione disoccupazion...
  • Schaffung von Arbeitsplätzen durch eine Dosierung der Energie

    Um zu verhindern, dass die Arbeitslosigkeit zunimmt, sollte man am 8. März 2015 bei der Initiative „Energie- statt Mehrwertsteuer“ mit JA wählen.
  • Sanierung des Gotthard- Strassentunnels und Energiestrategie 2050

    Document: Sanierung des Gotthard- Strassentunnels unter Berücksichtigung der Energiestrategie 2050 des Bundesrates
  • Candidato per i Verdi Liberali al Gran Consiglio

    Alle elezioni di aprile 2015 per il Gran Consiglio Ticinese, sarò presente nelle liste del Partito dei Verdi liberali del Ticino.
  • Creare posti di lavoro dosando l’energia

    Per evitare che aumenti il numero di persone senza lavoro si deve votare SÌ il prossimo 8 marzo 2015 all’iniziativa “Imposta sull'energia invece dell'IVA”.
  • PAL2: mentalità di serie B

    Come me, anche gli altri consiglieri comunali dei comuni del Luganese dovranno a breve esprimersi sul finanziamento del Piano d’agglomerato di seconda generazione (PAL2). Un importo di complessivi Fr. 216 milioni, che farà aumentare i moltiplicatori comunali per i prossimi venti anni.
  • Il Ticino paghi la ripresa dei lavori della Stabio–Arcisate

    La Svizzera ha deciso di pagare di tasca propria Fr. 230 milioni per i lavori di adattamento a 4 metri dei profili ferroviari sulla parte italiana. Tenuto conto della situazione, credo sia un agire molto ragionevole:
  • Smetterla con il “Fallitalia”

    Sarebbe meglio che in Ticino si smettesse con il tormentone del "Fallitalia" e con quell'atteggiamento di superiorità verso gli Italiani e l'Italia:
  • Assicurazioni lavorative personalizzate

    Attualmente le assicurazioni lavorative sono concluse dal datore di lavoro. L’idea è invece quella di introdurre anche la possibilità che sia il lavoratore stesso a contrarre le assicurazioni lavorative.
  • Reinserimento lavorativo degli invalidi psichici

    Un concetto di guarigione non adatto alla malattia psichica
  • Konkurrenzfähiger Schienengütertransport auf Mittel- und Kurzstrecken

    Strategiepapier: Konkurrenzfähiger Schienengütertransport auf Mittel-­‐ und Kurzstrecken (Oktober 2013)
  • Risanamento Gottardo e strategia energetica 2050

    Vedi documento: Per un risanamento della galleria stradale del San Gottardo in linea con la strategia energetica 2050 del Consiglio federale
  • Piano aggregazioni

    Il Consiglio di Stato ha presentato il 2 dicembre a Lugano il piano cantonale delle aggregazioni. Penso che abbia convinto l’approccio strategico, cioè quello di pensare alla creazione di nuovi comuni con una visione unitaria.
  • Verdi e bilaterali, retrospettiva

    Nel documento programmatico sul tema dei bilaterali, approvato dal comitato dei Verdi del Ticino il 19 novembre del 2009, si ipotizzava che la Confederazione non sarebbe stata in grado di trovare soluzioni alle questioni aperte con l’Italia, specialmente quelle specifiche alla realtà ticinese. La Svizzera, co...
  • Candidatura alle elezioni per il Consiglio degli Stati

    Domenico Zucchetti, lic.iur., imprenditore informatico, 50 anni, di Massagno, si presenterà come candidato alle elezioni federali del 23 ottobre 2011 per il Consiglio degli Stati.
  • Domenico Zucchetti in Consiglio federale

    Un giornalista mi ha chiesto: “Quale sarà il suo motto per le elezioni di ottobre al Consiglio degli Stati?”
  • Tassa sugli acquisti speculativi di divise

    Domenico Zucchetti sollecita il Consiglio federale a predisporre immediatamente una tassa sugli acquisti speculativi di divise per fermare l’apprezzamento del franco svizzero.
  • How to permanently reduce public deficits (English)

    Tax limits and refunding tax payers
  • Polo innovazione ferroviaria

    Nella prima metà del 2008 ho avuto il piacere di dare il mio aiuto a Stefan Krebser, per preparare un documento sull'innovazione ferroviaria.
  • La forza del non dovere avere ragione

    “La forza del non dovere avere ragione” è il titolo di un breve capitolo del libro “Mind Set” di J. Naisbitt che rileggo sempre volentieri. Si cita il cambiamento di Albert Einstein da studente irriverente a ricercatore umile che chiedeva a un suo collega di verificare se le sue teorie fossero qualcosa di più...
  • 28 settembre 2011: una giornata storica

    Un mio amico mi ha detto che il 28 settembre 2011 è stata una giornata storica. Per la prima volta è stato nominato un procuratore pubblico federale che non apparteneva a nessun partito. Una scelta quindi fra tutti i candidati disponibili e non nella cerchia ristretta del partito a cui era assegnato il posto....
  • Kandidat in Zürich für den Nationalrat

    Domenico Zucchetti tritt im Tessin für den Ständerat und in Zürich für den Nationalrat an (22.8.2011).
  • Domenico Zucchetti in den Bundesrat

    Ein Journalist fragte mich: “Was ist Ihr Motto für die Nationalratswahl im Oktober?” Zum Scherz antwortete ich: “Domenico Zucchetti in den Bundesrat”. Erst einmal schien er sehr verblüfft, vielleicht hat er gedacht, dass ich grössenwahnsinnig bin oder dass ich den Nationalrat mit dem Bundesrat verwechsle. Weder das eine, noch das andere ist der Fall.
  • Le 21 Proposte

    Le nostre 21 proposte contenute nel documento "Verso una politica in grado di orientare i cambiamenti".
  • Financial Market Stability Tax (English)

    The document "Financial Market Stability Tax” analyses some points about a tax aimed at making financial markets more stable.
  • Financial Market Stability Tax (Italiano)

    Nel documento "Financial Market Stability Tax", sono presentati dei ragionamenti in merito a una tassa per rendere più stabili i mercati finanziari.
  • Ufficio delle partecipazioni statali

    La crisi finanziaria ed economica sta costringendo diverse nazioni a ricapitalizzare banche e aziende.
  • Verso un Ticino di 12 comuni

    Progetto di aggregazioni comunali basato su un ripensamento istituzionale.
  • Telecomunicazioni / Swisscom

    La situazione nell'ambito del settore delle telecomunicazioni è stata analizzata a più riprese.
  • Confederazione: manipolazioni contabili

    La questione della trasparenza dei conti è emersa in modo pressante in ambito privato, ma il problema esiste anche in quello pubblico. Questo fenomeno, finora rimasto inesplorato, è stato oggetto di un'attenta ricerca che ha evidenziato l'esistenza di macroscopiche manipolazioni contabili durante gli anni 199...
  • Crediti Swissair

    Nel mese di ottobre 2001 la flotta Swissair è rimasta bloccata al suolo per 2 giorni. Il Consiglio federale ha disposto, in tempi molto brevi, crediti per Fr. 2 miliardi. Questi avvenimenti sono stati ricostruiti e analizzati in dettaglio.